
INVESTIMENTI IN ARTE
Acquistare opere d'arte, sia per semplice passione da collezionisti sia come forma di asset finanziario, è una modalità molto redditizia per far fruttare una parte dei propri risparmi. Investire in arte conviene per molteplici ragioni, legate alle statistiche sui rendimenti economici (anche in anni di crisi il comparto è andato molto meglio del mercato), perché lo fanno massicciamente tutte le grandi istituzioni finanziarie, perché l’arte è portatrice di per sé di un grande prestigio e di un formidabile potere mediatico e relazionale, perché è l’unico investimento capace di generare un piacere estetico e un appagamento edonistico.
In questa sezione, consultando il menù nella barra laterale a destra, sono presentate mediante scheda tecnica le opere disponibili all'acquisto immediato e per le quali saranno fornite tutte le informazioni del caso semplicemente inviando una richiesta, specificando nell'oggetto l'opera di interesse. Ogni opera verrà consegnata insieme a tutti i documenti che la accompagnano: expertise, perizia, atti di vendita precedenti, archiviazioni e certificazioni di rispettive Fondazioni, riferimenti al Catalogo Ragionato ed eventuali pubblicazioni, certificato di libera circolazione ove richiesto.
INDAGINI DI MERCATO E AGGIORNAMENTO QUOTAZIONI
Il mercato dell’arte è un’entità estremamente complessa che si compone di due segmenti base: da una parte il “mercato primario” dove le opere nuove vengono proposte per la prima volta. Qui i collezionisti (privati, pubblici o corporate che siano) e i mercanti acquistano i lavori direttamente da un artista o dalle gallerie che lavorano a stretto contatto con esso. Dall’altra c'è invece, il “mercato secondario“, dove le opere vengono rivendute, abitualmente attraverso case d’asta o gallerie che trattano lavori che contano già uno o più passaggi sul mercato.
In questo ambito StimArte svolge accurate indagini sui dati economici ai fini di verificare l’andamento delle quotazioni di un determinato autore in un dato momento storico.