La Perizia d’Arte è la relazione specifica finale dello studio del bene analizzato comprensiva di ogni elemento valutativo dell’opera in esame. Nel documento sono riportate la descrizione dettagliata e le caratteristiche del bene con la specificazione del suo valore di mercato. Nel realizzare una perizia si esegue un’analisi artistica, storica, tecnica ed eventualmente anche scientifica e archivistica dell’opera. 

StimArte esegue perizie di stima degli oggetti d’arte di proprietà privata e pubblica con la professionalità, la riservatezza e il rigore deontologico di cui è garante la figura del Perito giurato. Oltre che per quotazione di dipinti, arredi, oggetti di antiquariato e manufatti di ogni epoca, si eseguono perizie anche in funzione di:

- ripartizioni ereditarie

- valutazioni a fini assicurativi

- valutazioni relative a intere collezioni d’arte e arredi

Su richiesta vengono fornite perizie semplici, asseverate o giurate.

- La perizia asseverata convalida la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità”, attestandone, con un’ulteriore dichiarazione apposta nella perizia stessa, la veridicità e rispondendo così penalmente per eventuali falsi ideologici e materiali in essa contenuti.

- La perizia giurata (o asseverata e giurata), oltre alla dichiarazione che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce il verbale del giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto alle funzioni affidategli al solo scopo di far conoscere la verità”, reso dal perito presso la cancelleria di un ufficio giudiziario, compreso quello del giudice di pace o davanti a un notaio

- La perizia semplice non è né asseverata né giurata.

 

L’expertise, definito anche Certificato di autenticità o di validazione, è un’approfondita relazione scritta contenente  indicazioni tecniche, critiche e biografiche, desunte da ricerche di archivio, documenti storici, analisi stilistiche e iconografiche, indagini diagnostiche,  volte ad accertare l’attribuzione di una determinata opera ad un autore o all’ambito storico e geografico di produzione. La relazione scritta è corredata da foto e da indicazioni sullo stato di conservazione del manufatto ai fini della sua corretta valutazione sul mercato.