Stima

Si tratta di documenti indicanti il valore di mercato di un’opera d’arte in un determinato momento storico sulla scorta di specifici parametri di stima, quali ad esempio: la dimensione, la tecnica, la qualità artistica, le quotazioni di massima dell’artista e le indicazioni dell’attuale mercato artistico. Da una prima analisi e ricerca di dati, è possibile calcolare un range di stima per l’opera di un artista di cui vi siano state sufficienti transazioni, stabilendo una stima minima e una stima massima del valore dell'opera basata sul confronto con la valutazione di almeno altre tre opere simili.

 

Valutazione

Nel caso in cui l’autore registri un gran numero di transazioni e una varietà di opere e generi, occorre analizzare in modo più approfondito l’opera in oggetto e la produzione dell’artista: il suo percorso, la catalogazione delle sue opere, le mostre pubbliche e private. Per offrire una stima corrente dell’opera, inoltre, occorre anche calcolare l’indice dell’artista, il trend delle sue aggiudicazioni all’asta, l’andamento del mercato dell’arte in generale, di quello della corrente artistica di riferimento e degli artisti contemporanei riconducibili alla stessa corrente artistica, oltre alla reputazione dell'artista preso in quel determinato momento. 

 

Schede tecnico-critiche

Si tratta di schede scritte che riportano i dati tecnici essenziali e una breve osservazione critica dell’opera esaminata. Di solito si indica anche lo stato di conservazione. Sono accompagnate da almeno una foto dell’opera.

 

Parere motivato

Per parere motivato si intende una sommaria relazione scritta dell’opera in esame senza valutazione, ma con foto.

 

Verbale di constatazione

Per verbale di constatazione si intende l’esame di un’opera con relativa relazione scritta quando la stessa sia stata già in passato oggetto di perizia. Si tratta per lo più di un aggiornamento del valore commerciale in base all’attuale stato di conservazione e agli attuali parametri di mercato.